10 ANNI DI SLATAPER

Immagine dell'artista Sofía Toribio.
"BAKLAVA E TE NERO CON VISTA AL BARGELLO"
Acrilico su tela / 80 x 80 cm / Firenze - 2025 / 
"Il baklava con la sua storia è presente in tante culture del mondo islamico e non solo. In questa pittura è accompagnato dal tipico caffè turco. La vista del Museo del Bargello non è casuale. In questo museo troviamo una delle più importanti collezioni d'arte islamica in Italia. Da questa collezione parte l'ispirazione dell'artista per i pattern della composizione.

Il prossimo 1° luglio il nostro centro di accoglienza compirà dieci anni. Dieci anni di ascolto, incontri, relazioni, fatiche. Un traguardo importante, che abbiamo scelto di celebrare in tanti modi che non vediamo l’ora di condividere con voi. Da quel giorno Slataper cambierà nome e si chiamerà Centro di Accoglienza Luca Misuri.

Martedì 01/07 dalle 17:30, centro di accoglienza Slataper, via Slataper 6.

SCALETTA

  • 17:30: laboratorio artistico di costruzione del nostro Totem a cura dell’arteterapeuta Michela Camilli
  • 18:00: visita guidata del centro, con mostra delle pitture realizzate per l’occasione dall’artista Sofía Toribio
  • 18:30: cerimonia di cambio di nome del centro alla presenza della sindaca Sara Funaro e dell’assessore al Welfare Nicola Paulesu
  • 19:15: cena a buffet a cura di Ristorante Le Torri di Fondazione Solidarietà Caritas
  • 20:30: concerto dei Sunflowers

Sarà presente il Ludobus de L’Ingegneria del Buon Sollazzo, associazione che promuove il gioco quale strumento di sana crescita infantile e di positive relazioni tra le persone di ogni età.

Tutte le attività legate all’evento:

Immagine dell’artista Sofía Toribio.
“BAKLAVA E TE NERO CON VISTA AL BARGELLO”
Acrilico su tela / 80 x 80 cm / Firenze – 2025 /
Il baklava con la sua storia è presente in tante culture del mondo islamico e non solo. In questa pittura è accompagnato dal tipico caffè turco. La vista del Museo del Bargello non è casuale. In questo museo troviamo una delle più importanti collezioni d’arte islamica in Italia. Da questa collezione parte l’ispirazione dell’artista per i pattern della composizione.