Avviso di selezione per l’affidamento di un incarico professionale come Antropologo/a da impiegare nell’ambito del progetto WALO , n. 50 CUP B59I24001530007 finanziato a valere sul fondo FAMI 2021 2027 sull’Obiettivo Specifico 2. Migrazione Legale e Integrazione Misura di attuazione 2.d) Ambito di applicazione 2 m) Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici “Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale”.

PREMESSO CHE
a) In data 26/04/2023 il Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione (di seguito “Autorità Responsabile”), ha pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 Obiettivo Specifico 2. Migrazione Legale e Integrazione – Misura di attuazione 2.d) – Ambito di applicazione 2 m) – Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici – “Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale”;
b) In data 13/07/2023 CO&SO-Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà (ente capofila) ha presentato la proposta progettuale “WALO: formazione per il supporto e la presa in carico di minori stranieri vulnerabili” – PROG 50, condivisa con i seguenti enti partner: Comune di Firenze, Comune di Pistoia, Comune di Prato, Società della Salute Area Pratese, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Comune di Livorno, Comune di Capannori, Oxfam Italia Intercultura, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IIS Sassetti Peruzzi, nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 sopra menzionato;
c) Con decreto n. 0000837 del 06/02/2024 il Ministero dell’Interno ha pubblicato in data 06/02/2024 sul sito https://www.interno.gov.it/it/amministrazione-trasparente/bandi-gara-econtratti/avviso-pubblico-qualificazione-sistema-dei-servizi-territoriali-rivolti-minori-cittadini-paesiterzi-condizioni-vulnerabilita-psicosociale la graduatoria definitiva relativa ai progetti presentati a valere sull’Avviso “Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale”, con riserva di verifica della documentazione prodotta e delle dichiarazioni rese dai proponenti ammessi al finanziamento;
d) Con lo stesso decreto sopra menzionato la proposta progettuale inviata “WALO: formazione per il supporto e la presa in carico di minori stranieri vulnerabili” – PROG 50 – è stata ammessa a finanziamento per l’importo complessivo pari ad euro € 799.070,18;
e) Il Consorzio Co&So, appartenendo alla tipologia dei Consorzi costituiti a norma del decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577 di cui all’art. 45, comma II, lettera b), D. Lgs. n. 50/2016, ha indicato quale propria consorziata esecutrice di parte dei servizi in oggetto la Cooperativa Sociale Il Girasole Onlus;
f) Visti gli accordi tra la Cooperativa Il Girasole e il consorzio Co&So per la gestione di parte delle attività del progetto in oggetto;
La Cooperativa Il Girasole con sede legale in Via Odorico da Pordenone 32 Firenze, nell’ambito della realizzazione del progetto “WALO” finanziato a valere sul fondo FAMI 2021 2027 sull’Obiettivo Specifico 2. Migrazione Legale e Integrazione Misura di attuazione 2.d) Ambito di applicazione 2 m) Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici “Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale” ricerca le seguenti figure professionali:
Figura ricercata | Ruolo all’interno del Progetto WALO | Titolo di studio richiesto e/o esperienza richiesta |
Antropologo/a | – Consulenza antropologica agli operatori dei Servizi; – Supervisione degli operatori dei servizi rispetto alle interazioni cliniche o educative e alle problematiche specifiche di minori stranieri e MSNA in condizione di vulnerabilità; – Collaborazione con gli psicologi di progetto nella presa in carico etnoclinica (individuale o di gruppo) della popolazione target; – Realizzazione di interventi a supporto degli operatori e dei nuclei familiari di cittadini stranieri con focus specifico rispetto alla provenienza geografica (America meridionale – Perù); – Redazione delle linee guida di progetto sulla presa in carico della vulnerabilità psicosociale della popolazione target. | – Antropologo con esperienza nell’ambito del dispositivo di mediazione etnoclinica; – Esperienza di lavoro in equipe multidisciplinari dei progetti SAI per MSNA; – Esperienza professionale specifica nell’assistenza etnoclinica a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale adulti o minori ovvero a minori stranieri non accompagnati o minori e famiglie straniere; – Conoscenza approfondita ed esperienza nella lettura dei bisogni e presa in carico di cittadini (nuclei con minori) di nazionalità Peruviana. |
SEDE DI SVOLGIMENTO
Nelle 5 macro-aree territoriali di riferimento per il progetto (Firenze, Prato, Pistoia, Lucca-Livorno e Arezzo-Grosseto), sedi strutture SCS Il Girasole/Consorzio Co&So.
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Contratto o lettera di incarico. La corresponsione del compenso sarà legata alle Domande di Rimborso che saranno presentate in base alle esigenze di progetto e alle eventuali richieste pervenute dall’Autorità di gestione del Fondo
Compenso: € 30,00 ora al lordo di oneri previdenziali e IVA per un monte ore stimato di 254 h che potrà variare per esigenze di progetto
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Le attività richieste oggetto dell’Avviso si estrinsecheranno nel periodo temporale decorrente dalla data di sottoscrizione del contratto sino alla scadenza del progetto che è prevista alla data del 11/07/2026, salvo proroghe. Per tali attività i candidati si impegneranno a rendersi disponibili all’erogazione di prestazioni professionali che si renderanno necessarie nella realizzazione del progetto stesso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La selezione delle domande sarà effettuata da “Il Girasole” Soc. Coop. Sociale e terrà conto del titolo di studio, del Curriculum del candidato e delle esperienze di lavoro nel settore di riferimento. Sarà data priorità alle domande presentate da coloro i quali hanno avuto precedenti rapporti di lavoro con “Il Girasole” Società Cooperativa Sociale e/o il Consorzio Co&So. Su richiesta della cooperativa, il/la candidato/a si renderà disponibile per un eventuale colloquio di approfondimento con la commissione di valutazione, per verificare la coerenza tra il curriculum presentato e le competenze richieste dal bando.
Si precisa che:
- La ricerca attivata dal presente bando è rivolta ad ambo sessi (L.903/77 e L.125/91).
- Valutata l’idoneità dei candidati per ciascun profilo, l’Ente si riserva di procedere al conferimento degli incarichi anche in presenza di una sola domanda pervenuta per ciascun profilo.
- I candidati dipendenti della P.A. o da altra amministrazione dovranno essere autorizzati allo svolgimento dell’incarico e la stipulazione dello stesso sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.
- Una volta esaurite le procedure selettive, gli esperti a cui verrà assegnato l’incarico saranno contattati direttamente da “Il Girasole” Soc. Coop. Sociale Gli incarichi saranno stipulati sotto forma di contratto di incarico libero professionale e/o collaborazione per la sola consulenza antropologica specializzata nell’ambito del progetto;
- “Il Girasole” Soc. Coop. Sociale si riserva di non procedere all’affidamento degli incarichi o di revocarli anticipatamente e senza preavviso ed indennità di sorta per fatti e/o motivi organizzativi, tecnico operativi e finanziari che impongano la mancata attivazione o l’annullamento del progetto o di parte di esso.
- Il compenso corrisposto è onnicomprensivo, ovvero al lordo delle ritenute di legge (IRPEF e Ritenuta d’acconto), del contributo previdenziale a carico dell’azienda, dell’IVA e dell’IRAP nelle misure previste dalle leggi, nonché di ogni altro e qualsivoglia spesa ed onere tributario, previdenziale ed assicurativo. L’erogazione del compenso sarà altresì subordinata all’effettivo ricevimento del finanziamento e dalla presentazione degli adempimenti previsti dai singoli contratti.
- Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196 del 2003 (Codice sulla Privacy), i dati personali forniti dal candidato saranno raccolti presso l’Ente per le finalità progettuali, per consentire il corretto svolgimento delle attività previste dalle leggi nell’ambito delle quali il progetto è approvato e degli adempimenti amministrativi previsti dalle norme vigenti e potranno essere trattati anche in forma automatizzata e comunque in ottemperanza alle norme vigenti. Il candidato dovrà pertanto autorizzarne espressamente il trattamento.
- Non saranno prese in considerazione le domande incomplete o pervenute oltre la data di scadenza del bando.
- Il presente bando è affisso presso la sede dell’Ente e presente sui siti www.coopilgirasole.it e coeso.org
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Il Girasole SCS Tel. 055740462 – dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
E-mail: segreteria@coopilgirasole.it ; pec: amministrazione@pec.coopilgirasole.it
Consulta l’avviso in PDF.