D-NET: un network inclusivo per persone con disabilità a Firenze è un progetto realizzato all’interno di Firenze Città Inclusiva, programma multi-azione finanziato dal Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del Fondo per le Periferie Inclusive.

Il programma punta a un riequilibrio delle opportunità di inclusione sociale in favore delle persone con disabilità di tutti i quartieri che ruotano intorno al centro storico fiorentino, moltiplicando i luoghi e le occasioni di socializzazione, formazione e inserimento lavorativo a loro specificamente destinate.

D-NET: un network inclusivo per persone con disabilità a Firenze è un progetto laboratoriale per la formazione professionale nella pelletteria/sartoria e per l’acquisizione e il consolidamento di competenze trasversali individuali e sociali.

Laboratorio job skills

Descrizione – Il laboratorio per la formazione professionale nell’ambito della sartoria/pelletteria ha come obiettivo quello di far conseguire ai partecipanti competenze specifiche nella lavorazione di tessuti/pellami e di tecniche base di cucito. All’interno del laboratorio acquisiranno: conoscenze su materiali e attrezzi necessari alla realizzazione al banco e alla produzione, tecniche base per la lavorazione di oggettistica di vari materiali, abilità manuali specifiche come: cucire a mano, utilizzo elementare della macchina da cucito, utilizzo di cartamodelli, realizzazione di piccoli manufatti.

Partecipanti: 6 (posti attualmente disponibili 0)

Target: persone con disabilità

Età: 24 – 55 anni

Durata: saranno svolte due edizioni della durata di 10 mesi ciascuna

Giorni: martedì, mercoledì e venerdì

Orario: 15:00-18:00

sede: FLO Concept- via Cimabue 43 Firenze Q2

Note: il laboratorio di sartoria/pelletteria è considerato ad alto rischio sicurezza, gli strumenti utilizzati sono: ago, forbici, spilli, ferro da stiro, macchine da cucire familiari, taglia e cuci. Richiesto un buon livello di competenza manuale.

Laboratori di accompagnamento alle autonomie e potenziamento life skills

Descrizione – L’obiettivo del progetto è individuare e valorizzare le abilità cognitive, emotive e relazionali di base di ciascun soggetto, in modo da favorire lo sviluppo e/o rafforzamento delle competenze individuali e sociali. Durante il laboratorio, le persone avranno modo di sperimentare abilità tecnologiche per quanto concerne l’utilizzo di App e strumenti informatici vari, per favorire esperienze di socializzazione e/o di interesse personale all’interno del territorio.

Partecipanti: 5 (posti attualmente disponibili 0)

Target: persone con disabilità cognitiva

Età: 16 – 30 anni

Durata: saranno svolte due edizioni della durata di 10 mesi ciascuna

Giorni: lunedì-giovedì- sabato

Orario: 15:30-18:30 – sabato mattina 10:00-14:00

sede: FLO Concept- via Cimabue 43 Firenze Q2- via Odorico da Pordenone 32 Firenze Q5

Note: Nessuna

Giorni: lunedì-giovedì- sabato

Orario: 15:30-18:30 – sabato mattina 10:00-14:00

Sede: FLO Concept- via Cimabue 43 Firenze Q2- via Odorico da Pordenone 32 Firenze Q5

Per iscriversi scaricare QUESTO modulo e inviarlo compilato alla mail d.net@coopilgirasole.it e periferieinclusive@comune.fi.it insieme al modulo della privacy compilato e firmato.

Per informazioni contattare Cucchiarini Ottavia, tel. 3204723560 – mail: d.net@coopilgirasole.it

Per saperne di più su Firenze Città Inclusiva:

Brochure del progetto

Sito della Società della Salute

Sito del Comune di Firenze