Il Girasole è una Cooperativa Sociale che dal 1999 offre servizi innovativi volti a migliorare la qualità della vita delle persone dando risposta ai nuovi bisogni, alle fragilità, alle esigenze legate alla residenzialità e le autonomie individuali. La cooperativa nasce nel luglio 1999 dalla partecipazione ad un corso di formazione promosso dal Comune di Scandicci, finalizzato all’imprenditorialità giovanile e alla creazione di servizi innovativi in ambito socio-educativoe nel 2001 aderisce al consorzio Co&So Firenze e al consorzio C.G.M. nazionale. La nostra mission è da sempre stata la progettazione e l’offerta di servizi innovativi capaci di migliorare la qualità della vita delle persone anziane e diversamente abili. La Cooperativa nel corso del mese di Febbraio 2013 ha terminato il percorso, intrapreso negli ultimi anni, di unione dei servizi di cura con le cooperative Alveare e Baobablu, della rete del Consorzio Co&So Firenze, specializzandosi ulteriormente nei servizi di cura, secondo quando espresso nel documento di programma del consorzio. Dal 2010, la Cooperativa, si occupa anche di servizi di salute mentale e dal 2013, la cooperativa è presente anche nel territorio del Mugello con la gestione dell’RSA e del Centro diurno San Giuseppe.
La Cooperativa si prefigge lo scopo, così come recita l’Art. 1 della legge 381/91, di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”. Offre il sostegno della residenzialità a coloro che vivono una situazione svantaggiata (anziani, disabili, disabili psichici e/o psichiatrici) e non hanno una famiglia o la famiglia non può da sola, completamente e quotidianamente, assorbire e sostenere il disagio. Offre attività di sensibilizzazione ed animazione della Comunità locale entro cui opera al fine di renderla più consapevole e disponibile all’attenzione e all’accoglienza delle persone in stato di bisogno. Oltre a formulare progetti educativi individualizzati, tendenti al raggiungimento delle autonomie potenziali, e al mantenimento di quelle possedute, essa crea occasioni di incontro per favorire l’integrazione delle persone attraverso una rete di rapporti umani, affettivi e di amicizia tendenti a durare nel tempo. Il nostro viaggio è cominciato più di dieci anni fa, da allora siamo cresciuti, maturati e anche un po’ cambiati ma, la strada che abbiamo percorso fino ad oggi per arrivare fino a qui ci ha insegnato che dobbiamo continuare ad andare avanti non dimenticando A come ci siamo arrivati e soprattutto con chi, le persone con cui, passo dopo passo, abbiamo fatto questa strada. Non sappiamo dove arriveremo, se continueremo a crescere o torneremo indietro ma, sappiamo che continueremo a perseguire il nostro obiettivo più grande e importante: fare il meglio per la comunità in cui operiamo e per le persone che la abitano e vivono.
La cooperativa lavora all’interno della Città Metropolitana di Firenze, nel Mugello, nell’area pratese e del pistoiese.
La Cooperativa Il Girasole è certificata RINA ISO 9001 per la gestione e progettazione di servizi residenziali e semi residenziali per anziani e disabili. L’adozione di un sistema di gestione qualità da parte della cooperativa si può tradurre in “decisione strategica”, poiché ci ha permesso di ottenere un controllo maggiore dei processi sia interni che esterni della nostra organizzazione.
I vantaggi ottenuti con la qualità:
Promozione della cultura della qualità: l’impegno della Qualità non si riduce ad una operazione commerciale, ma per noi è una sfida strategica per rendere visibile, misurabile, riconoscibile, apprezzabile il valore sociale che la cooperativa produce.
La Cooperativa, quindi, applica metodologie qualitative sviluppate nell’ambito del Progetto Qualità CGM utili per:
Gli stakeholder sono quei soggetti portatori di interesse con cui la Cooperativa si relaziona e con i quali ha costruito nel tempo reti di relazione. Si possono considerare stakeholder sia gli utenti che le loro famiglie, per i quali la Cooperativa fornisce i servizi e con cui si confronta, sia gli Enti e le Associazioni che a vario titolo collaborano con la Cooperativa stessa. Infatti, dalla collaborazione con gli stakeholder sono nati e sono cresciuti nel tempo i progetti per la fornitura dei servizi rivolti a persone diversamente abili e ad anziani fragili.